Drink List

BIRRE ALLA SPINA


HUBER WEISSE

Baviera 5,4% alc, colore giallo oro, al naso si presenta con note di banana e frutta gialla, al palato frumento e frutta gialla, finale equilibrato.

0,33 cl € 3,5
0,5 cl € 6

JEVER PILSENER

Amburgo 4,9% alc, colore dorato chiaro, gamma di aromi erbacei e fioriti dati dalla abbondante luppolatura, secca e beverina.

0,33 cl € 3,5
0,4 cl € 5
0,5 cl € 6

KLOSTER DOPPELBOCK

Scheyern 7,6% alc, scura con aromi intensi e complessi di caffè, cioccolato e frutta matura con finale amarognolo.

0,3 cl € 4
0,5 cl  6,5

CARTA VINI

SPUMANTI METODO MARTINOTTI


PROSECCO SUPERIORE ASOLO EXTRA DRY M.M.
Tenuta Costeselle / Veneto
Intense note floreali di glicine, acacia e biancospino. Ottima l’espressione varietale di mela gialla e pesca.

24


ORTRUGO BRUT M.M.
Torre Fornello / Emilia Romagna
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo elegante, fine e floreale. Sapore secco, scorrevole e morbido, con un leggero retrogusto ammandorlato.

26


LA COSTA BRUT
La costa / Veneto
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo elegante, fine e floreale. 100% uva Vespaiola.

26


SPUMANTI METODO CLASSICO


FRANCIACORTA BRUT MILLESIMATO 56 MESI
Rizzini / Lombardia
Da uve Chardonnay. La cura e l’attenzione nelle fasi di vinificazione e il lungo affinamento sui lieviti gli conferiscono tutte le caratteristiche d’appartenenza riscontrabili negli altri prodotti della cantina Rizzini. Di colore giallo chiaro con riflessi tendenti al verde, spuma bianca e persistente, perlage fine, olfatto complesso con note floreali e grande finezza. Gusto fresco e armonico.

47


TRENTO EXTRA BRUT Blanc de Blancs BIO
Castel Noarna / Trentino
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo elegante, fine e floreale. Sapore secco, scorrevole e morbido, con un leggero retrogusto ammandorlato. Giallo paglierino con aromi floreali e di frutta gialla. Elelganti profumi autolitici. Bollicina fine e cremosa.

47


BRUT TEATRO ALLA SCALA
Bellavista / Franciacorta
Da uve Chardonnay e Pinot Nero. Paglierino intenso al colore, ha perlage finissimo e persistente, prologo di profumi che appaiono la quintessenza dello stile Bellavista. Generose ed eleganti le note floreali di biancospino,. imprevedibili quelle balsamiche di alloro, prima, di agrumi canditi e piccola pasticceria, poi. La bocca è spessa, decisa, aristocratica, cremosa e profonda al tempo stesso. Finale magnifico per pulizia e sapore.

62


ALMA GRANDE CUVÉE ROSE’
Bellavista / Franciacorta
Da uve Chardonnay e Pinot nero. Il perlage è piacevolmente fine e raffinato. Dinamico ai limiti dell’esuberanza nel formare la corona. Il colore è quello regale dell’oro rosa antico, delicato e di estrema eleganza. Il profumo è ampio ed è contraddistinto da fragranti note di fiori bianchi mediterranei che si armonizzano a sentori di agrumi ben maturi. Il bouquet predominante pè caratterizzato da un raro incontro tra note fresche e intense di frutta a pasta gialla, pesca nettarina e litchi, e generosi accenti di bacca rossa, melograno e sambuco rosa. Delicati accordi di cioccolato bianco, cacao, mandorla e marzapane sorprendono gradevolmente. Sapore perfettamente corrispondente al naso. Sottilmente setoso, avvolgente e lungo.

62

CHAMPAGNE


CLASSIC BRUT
Binon Coquard
Da uve Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay. Colore giallo paglierino intenso con qualche riflesso ramato, minuscole bolle turbolenti, perlage sottile e continuo.

67


BRUT SÈLECTION
Casters Louis
Da uve Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay. Colore giallo paglierino intenso con qualche riflesso ramato, minuscole bolle turbolenti, perlage sottile e continuo.

67


ALLIANCE N. 16
A.Robert
Da uve Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay. Rosa intenso il colore alla vista, con perlage durevole e fine. L’olfattiva è gradevole, con richiami fruttati di albicocca e frutti rossi, che si vanno a unire a sentori di meringa e di lievito. Morbido e cremoso il sorso, ben lavorato nella componente acida e di ottima persistenza.

82


VINI BIANCHI


DERTHONA
Vigneti Massa / Piemonte
Da uve Timorasso. Al produttore, Walter Massa, si deve molto per il recupero e la valorizzazione del Timorasso, in questo caso vinificato con picciolo lignificato e fatto maturare sulle proprie fecce per almeno 10 mesi. L’affinamento dura minimo sei mesi in bottiglia, ma più evolve, più cresce la sua complessità.

36


PIGATO RIVIERA LIGURE DI PONENTE
Sancio / Liguria
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo intenso, leggermente aromatico, il gusto secco, caldo ed intenso ne fanno un ottimo vino da pesce.

30


CUSTOZA SUPERIORE
Le vigne di San Pietro / Veneto
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo intenso, leggermente aromatico, il gusto secco, caldo ed intenso ne fanno un ottimo vino da pesce.

36


GEWÜRZTRAMINER Crosano
Albino Armani / Trentino
Di grande ricchezza aromatica ed elegante al naso con sentori di frutta bianca, rose, spezie e miele. In bocca è morbido e vellutato, lungo e persistente.

26


KERNER VALLE ISARCO
Villscheider / Alto Adige
Vino fresco e aromatico; colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, al naso sentori di albicocca, pesca e sambuco. Al palato è minerale, aromatico, con zucchero residuale.

30


RIBOLLA GIALLA COLLI ORIENTALI
Grillo Iole / Friuli Venezia Giulia
Vino bianco secco dal bellissimo colore giallo dorato. Impatto olfattivo intenso ed elegante con profumi di fiori secchi, frutta candita e note agrumate. Al gusto denota buon corpo. E’ asciutto, strutturato e ricco di pienezza.

26


SAUVIGNON COLLIO
Draga / Friuli Venezia Giulia
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ha un profumo delicato e aromatico che ricorda il fior di sambuco e la salvia, la foglia di pomodoro e il peperone; abbastanza intenso e fine. Sapore elegante, minerale, fresco e persistente.

28


VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO CLARA STELLA BIO
Cappellasantandrea / Toscana
Nitido, integro, succoso, profuma di agrumi e fiori bianchi, ha un profilo elegante con buon allungo finale. si presta ad un’evoluzione per 5 – 6 anni

26


VERDICCHIO DI MATELICA BIO
Bisci / Marche
Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli; sapore pieno, sapido, fresco e buon equilibrio; profumo intenso, con sentori netti di fiori bianchi.

26


PECORINO GIOCHEREMO COI FIORI BIO
Albino Armani / Trentino
Fine ed elegante il naso, di pera e fiori bianchi, arrotondato da note mielate ma vibrante al tempo stesso di caratteristici richiami di erbe officinali. Entra in bocca morbido, subito sostenuto da una succosa reazione degli acidi e da una nervosa mineralità, che creano un ottimo bilanciamento spostato cerso l’alto e contribuiscono ad un finale di lunga e stimolante persistenza.

28


PASSERINA DEL FRUSINATE DUCHESSA
Giacobbe Alberto / Lazio
L’affinamento di sei mesi in acciaio e di sei mesi in bottiglia, dona a questo vino di colore giallo paglierino spiccati aromi di frutta a polpa bianca matura, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Il sorso è più che fresco, dinamico, con buon equilibrio tra morbidezze e durezze.

24


FALANGHINA
Vadiaperti / Campania
Colore giallo paglierino. Il profumo è fruttato e floreale con sentori floreali e di frutta tropicale e pesca gialla. In bocca è piacevolmente equilibrato e conclude con una nota tipica di mandorla.

26


ASPRINIO D’AVERSA Vite Maritata
I Borboni / Campania
Da viti su piede franco maritate agli alberi. la raccolta viene fatta manualmente con scale alte fino a 15 metri. Colore giallo paglierino. Il profumo è fruttato e floreale con sentori floreali e di frutta tropicale e pesca gialla. In bocca è piacevolmente equilibrato e conclude con una nota tipica di mandorla.

30


FIANO SALENTO BIANCO Luna Saracena
Petrelli / Puglia
Vino dal colore giallo paglierino, bouquet fine e delicato con note fruttate e fumé; sapore fruttato, giustamente acido.

24


VERMENTINO DI GALLURA SUPERIORE Lupus in Fabula
Tenute Olbios / Sardegna
Un vermentino vinificato in purezza dal sapore pieno e dalla lunga persistenza al naso come al palato. Note di frutta a polpa bianca, pera, pesca e fiori tipici della macchia mediterranea, biancospino e pero selvatico. Spiccano sentori di scorza di arancia e pompelmo. Lungo e persistente il finale, ammandorlato con echi minerali.

36


ETNA BIANCO
I Custodi delle Vigne dell’Etna / Sicilia
Colore giallo paglierino-verdognolo. Odore fruttato con sentori di anice. Sapore secco, armonico, di buonastruttura, giustamente acidulo, con piacevole retrogusto speziato.

32


VINI ROSÈ


LAMBRUSCO DI SORBARA L’Eclisse M.M.
Paltrinieri / Emilia Romagna
Rosa tenue, cipria, con un perlage molto fine e persistente. Note di fiori bianchi, biancospino, buccia di mela rossa, fragolina di bosco, aromi e sapore di lampone e vaniglia. grande acidità e retrogusto fresco, persistente e delicato con una nota fruttata. Secco, tagliente e pulito.

24


ROSATO LIBERTÀ
Vigneti Massa / Piemonte
Da uve Barbera, Cortese, Freisa. Vino rosato fresco, elegante e di giusta struttura.

28


PRIMITIVO SALENTO ROSATO
Masseria Borgo dei Trulli / Puglia
Da uve Primitivo. Un delicato colore rosa che ricorda la madreperla e le peonie. Questo vino esprime note e profumi di fragola, frutto della passione, melone e zagare. Al palato è pieno, fresco e croccante, con una buona acidità e una sensazione persistente di agrumi e minerali. Il finale è lungo e pulito.

24


RAMATO
Travaglino / Oltrepò Pavese
Da uve Pinot Grigio. La breve macerazione con le bucce trasmette al Pinot Grigio il caratteristico colore ramato, esalta l’aroma di amarena e lampone, donando persistenza e piacevolezza.

24


VINI ROSSI


CANUÉ
Marchesi di Montalto / Oltrepò Pavese
Da uve Pinot Nero. Aspetto: colore rosso rubino scarico, tipico dell’uva di provenienza. Bouquet: decisamente fruttato e floreale, con lieve vinosità. Palato: intenso, morbido e deciso, ci riporta ai piccoli frutti di bosco, ribes, mora e cassis.

30


LAVVELENATA
Vigneti Massa / Piemonte
Da uve Freisa. Rosso rubino il colore, di media intensità alla vista. Al naso si apre con note di bacche rosse, intervallate da rimandi al fieno e alle erbe di campo. Il sorso in bocca risulta essere elegante e piacevole, senza per questo tralasciare complessità e struttura. Ottima la scorrevolezza e lunga la persistenza.

36


PERÓ
Marchesi di Montalto / Oltrepò Pavese
Da uve Pinot Nero. Aspetto: colore rosso rubino scarico, tipico dell’uva di provenienza. Bouquet: decisamente fruttato e floreale, con lieve vinosità. Palato: intenso, morbido e deciso, ci riporta ai piccoli frutti di bosco, ribes, mora e cassis.

32


BUTTAFUOCO
Picchioni / Oltrepò Pavese
Il Buttafuoco DOC Picchioni si presenta con un bel colore rubino carico brillante con riflessi violacei. Il naso spazia dalla rosa canina ai piccoli frutti di bosco, con sentori di fieno appena tagliato. In bocca è pieno, morbido, armonico, con finale di buona persistenza.

26


NEBBIOLO LANGHE Clodè
Cascina Carlòt / Piemonte
Da uve Freisa. Rosso rubino il colore, di media intensità alla vista. Al naso si apre con note di bacche rosse, intervallate da rimandi al fieno e alle erbe di campo. Il sorso in bocca risulta essere elegante e piacevole, senza per questo tralasciare complessità e struttura. Ottima la scorrevolezza e lunga la persistenza.

32


BAROLO
Conterno Diego / Piemonte
Da uve Nebbiolo affinate in botti di rovere per 20 mesi e cemento per 12 mesi. Colore rosso granata con riflessi aranciati, profumo intenso e persistente.

68


VALPOLICELLA
Brigaldara / Veneto
Da uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Rosso rubino di medio corpo con un tipico aroma di ciliegia amarena, vinoso con sentori di mandorla amara.

26


AMARONE SATINATO
Conterno Diego / Piemonte
Da uve Nebbiolo affinate in botti di rovere per 20 mesi e cemento per 12 mesi. Colore rosso granata con riflessi aranciati, profumo intenso e persistente.

72


TEROLDEGO ROTALIANO Tonalite
De Vigili / Trentino
Vino elegante dalla morbidezza tannica. Fragrante e varietale. Fresco e morbido al palato. Profumo floreale di viola e fruttato di marasca e frutta rossa.

30


LAGREIN
Muri Gries / Alto Adige
Muri Gries è un’abbazia nel cuore di Bolzano, qui in questo contesto quasi urbano si trovano i vigneti. Ha un colore rosso porpora intenso; al naso è invitante, ampio e complesso con note di violetta, cioccolato, prugna matura e spezie. Dal palato elegante, convince per la sua struttura vellutata, i fitti tannini e i leggeri toni di mandorla amara.

32


PINOT NERO
Fontana / Trentino
Vino dal colore rosso rubino di media finezza; profumo di frutta rossa amtura e avvolgente; gusto fruttato e fragrante di ciliegia e amarena.

36


SCHIOPPETTINO PREPOTTO COLLI ORIENTALI
Casella / Friuli Venezia Giulia
Matura in barrique per 12 mesi, e parzialmenti in vasca d’acciaio per 12 mesi a contatto con le fecce nobili per 6 mesi. Vino equilibrato e pieno.

32


CHIANTI CLASSICO
Le Masse di Lamole / Toscana
Colore rosso rubino intenso. Gustoso, piacevole, tannico e di buona freschezza. Profumo note di ciliegia, marasca, spezie scure, sottobosco, fiori rossi e ricordi di legni.

32


BRUNELLO DI MONTALCINO
Palazzo / Toscana
Colore rosso rubino tendente al granata, profumo intenso e persistente con sentori di vaniglia. Gusto asciutto e aromatico, giustamente tannico e tuttavia morbido, armonico ed elegante.

68


MONTEPULCIANO D’ABRUZZO Apollo BIO
Ausonia / Abruzzo
Colore rosso rubino con riflessi violacei; profumo intenso, frutti rossi, spezie. Sapore pieno, secco, armonico, giustamente tannico con sentori di frutti rossi e liquirizia.

26


PIEDIROSSO CAMPI FLEGREI
La Sibilla / Campania
Da uve Piedirosso su viti a Piede Franco. Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granata con l’invecchiamento, ha un profumo caratteristico ed intenso ed un gusto asciutto ed armonico.

28


PRIMITIVO PUGLIA 125 BIO
Feudi Salentini / Puglia
Il colore rosso vivo con riflessi violacei di questo Primitivo Biologico ricorda la frutta fresca, richiamata da ricchi profumi di frutti di bosco. Il breve passaggio in botte Francese rilascia sentori speziati di liquirizia, noce moscata, vaniglia e cioccolato. Il suo basso grado alcolico, supportato da una struttura acidula, conferisce al gusto lunghezza ed equilibrio, esaltando le note fruttate e di cocco.

24


AGLIANICO DEL VULTURE SIIR
San Martino / Basilicata
Vino dal colore rosso rubino con sfumature violacee. Al naso emergono sentori di frutta rossa croccante, minerale, profumi floreali, di ciliegia e di pepe con un sottofondo di sottobosco. Al palato offre sentori di grafite caratterizzato da una leggera ed elegante struttura con una spiccata acidità che ne invoglia la beva.

32


FRAPPATO
Terre di Giurfo / Sicilia
Colore rosso rubino, al naso profumi intensi e speziati con richiami precisi al lampone. In bocca buona struttura e piacevolezza.

28


CANNONAU DI SARDEGNA CAÒR
Quartomoro / Sicilia
Colore rosso rubino, al naso profumi intensi e speziati con richiami precisi al lampone. In bocca buona struttura e piacevolezza.

28


RIVOLGERSI AL PERSONALE PER


Vini al Calice


Passiti e vini liquorosi


Grappe, amari e digestivi